Servizi

servizi

Servizi di ingegneria, progettazione e consulenza.

Certificazioni energetiche

Certificazioni energetiche

È la procedura volta alla valutazione ed al miglioramento del rendimento energetico di un edificio, unità immobiliare, alloggio, capannone industriale, negozio, ecc.
Essa mette in relazione l’edificio (strutture edilizie, serramenti, murature, ecc) con l’impianto (tipo di generatore di calore, tipo di regolazione, presenza di solare termico, ecc) tenendo conto di parametri stabiliti dalla legge come le condizioni climatiche rispetto alla locazione dell’immobile, il tipo di destinazione d’uso ed il comportamento energetico delle persone che lo utilizzano.
L’elaborazione dei dati viene riassunta in un documento attestante la prestazione energetica e la classe energetica, in una sala da “A” a “G”, chiamato “ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA”.
Nell’attestato sono presenti, dove possibili, anche gli interventi consigliati per migliorare la classe energetica ed avere un risparmio termico. Dove richiesto, il certificato viene depositato presso il Catasto Energetico Regionale.

Diagnosi energetiche

Diagnosi energetiche

E’ l’elaborazione di dati che identificano la tipologia di edificio attraverso le strutture che lo compongono (strutture edilizie, serramenti, murature, ecc) e il tipo di impianto di riscaldamento utilizzato (generatore di calore, tipo di regolazione, presenza di solare termico, ecc), di una determinata struttura edilizia.
Rispetto alla certificazione energetica, nella diagnosi assume una importanza fondamentale il tipo di comportamento delle persone che utilizzano l’alloggio (ore di accensione dell’impianto di riscaldamento, quante ore di presenza a casa delle persone, ecc).
La diagnosi diventa vera descrizione del vostro consumo energetico portando in risalto anche il miglior modo di intervenire nel caso di sprechi eccessivi.

Progetti impianti

Progetti impianti

Etimologicamente significa “gettare avanti”, cioè proiettare in avanti una realizzazione. Mai come oggi diventa importante ed intelligente farlo sotto il profilo energetico, senza necessariamente rinunciare a tutti i tipi di confort abitativi.
Lo studio impiantistico coinvolge le abitudini di chi vive l’abitazione, del rispetto dell’ambiente, delle risorse energetiche e delle leggi in vigore. La progettazione può essere eseguita come studio della conservazione dell’energia (calore, luce, ecc.) volta alla minima dispersione oppure come programmazione funzionale dei sistemi energetici (riscaldamento, climatizzazione, ecc.), generalmente entrambe le tipologie.
In base all’opera da costruire si possono eseguire più fasi di progetto degli impianti: l’ipotesi più vicina a quello che vogliamo ottenere (progetto preliminare), concretizzare l’ipotesi fatta in base a contesto (progetto definitivo), dare specifiche tali da poter realizzare quello che si è progettato in modo da ottenere un impianto funzionale e sicuro (progetto esecutivo).

Pratiche detrazioni fiscali

Pratiche detrazioni fiscali per riqualificazione energetica

Il risanamento di un immobile esistente, meglio se costruito molti anni fa, è il primo aspetto di cambiamento che coglie il senso di rispetto del territorio e delle risorse. Riqualificare è come riciclare, dare nuova vita, con la differenza che gli oggetti utilizzano energia solo per la loro fabbricazione, mentre un alloggio può continuare a farlo per molti anni. Ecco come diventa importante riqualificare anche sotto il profilo energetico.
Grazie alle detrazioni fiscali date dallo stato (per ora prorogate fino al 31 dicembre 2015), questa spinta a riqualificare diventa efficacie e economicamente più vantaggiosa. La pratica comporta seguire la scelta migliore da adottare, conforme alla normative vigenti, e il calcolo del risparmio energetico conseguito.

Direzione lavori

Direzione lavori

In base alle opere da eseguire e sulla base di un progetto approvato (da parte del committente o delle istituzioni), la direzione lavori ha lo scopo di seguire l’andamento del cantiere nel rispetto delle normative in vigore e delle volontà del committente. Tramite il compito del direttore lavori si ottiene il controllo dello stato di avanzamento dei lavori (detto SAL) per le opere eseguite e da eseguire, eventualmente anche sotto il profilo economico. Attraverso visite periodiche al cantiere da sicurezza della buona esecuzione degli impianti, impartendo anche per iscritto le necessarie disposizioni agli esecutori.
Questo incarico professionale non comprende la gestione della sicurezza di cantiere, affidata al coordinatore della sicurezza.

Service ingegneria e consulenze

Service ingegneria e consulenze

Nello sviluppo di un progetto servono svariate compete, oggi giorno settorializzate tra professionisti. Rivolto agli studi che necessitano di attingere preparazione specifica nel settore energetico ed impiantistico, con collaborazione trasversale e lavoro di equipe, tale da consolidare l’attività intellettuale, portando ad un elevato grado di completezza progettuale.
Nessuna filosofia impiantistica/energetica viene anteposta rispetto alla reale esigenza del committente in quanto non esiste una unica soluzione, ma esiste la soluzione migliore per chi utilizzerà quel tipo di ambiente o di impianto. Sia le più innovative tecniche impiantistiche reperibili nel mercato sia le più tradizionali possono trovare utilità se inserite nel giusto contesto. Questo pensiero favorisce il risparmio energetico aumentando al massimo il rendimento degli impianti realizzati.

Energie rinnovabili

Energie rinnovabili

La sezione è in costruzione, sarà disponibile a breve...